
Il panorama dell’istruzione musicale sul territorio della provincia Forlivese presenta all’utenza un’offerta formativa di qualità, articolata e completa. Questo riconoscimento oggi è il primo risultato concreto ottenuto da La Città Musicale: il secondo posto raggiunto nel bando nella graduatoria regionale su ventuno progetti finanziati (tra i trentatre presentati) e il cospicuo finanziamento, pari a ottantanovemilaottocento euro (finanziato al 100% rispetto alla domanda presentata), destinato dalla Giunta della Regione Emilia Romagna sul capitolo di spesa inerente la L.R 12/2003 ne sono testimonianza.
È, comunque, il progetto che ha avuto il finanziamento più cospicuo (il primo in graduatoria ha ricevuto un finanziamento di diciannovemila duecento euro).
La città musicale si riferisce al diritto di cittadinanza ovvero a cittadini intesi come appartenenti alla società civile che grazie alla conoscenza della musica entrano a far parte di una città ideale senza confini e senza barriere, appunto una città musicale
Le fondamenta di questo progetto sono costituite da un primo nucleo di scuole di musica riconosciute, L’istituto Musicale Angelo Masini, Capofila del progetto, la Scuola di Musica di Bertinoro, CosaScuola, InArte e la Scuola di Musica di Castrocaro e 17 istituzioni scolastiche statali.
Le Associazioni Culturali, partner di questo progetto, negli anni hanno dimostrato di saper crescere e occupare un proprio segmento di mercato, offrendo servizi che incontrano la domanda sia dei singoli cittadini che delle istituzioni scolastiche, spesso in sinergia con gli enti di formazione statali.
La caratteristica principale del progetto è l’articolazione territoriale con un cuore che parte su grandi numeri sulla città di Forlì e forti diramazioni sul territorio: Bertinoro e Forlimpopoli con la Scuola Musicale di Bertinoro, Bellaria e Igea Marina con InArte, la valle di Bidente, Meldola e Civitella con Cosascuola, Castrocaro terme e Dovadola con la Scuola musicale Rossini.
Il progetto La Città Musicale, che verrà realizzato nel corso del prossimo anno scolastico, presenta quindi una serie di “azioni”, veri e propri sotto progetti che usufruiscono delle competenze e delle sinergie messe in campo dai singoli partner:
- corsi di propedeutica e alfabetizzazione musicale per le scuole primarie
- corsi di propedeutica e alfabetizzazione in funzione dell’attività corale
- potenziamento dell’attività didattica serata canora per le scuole primarie del II e VII circolo didattico di Forlì,
- attività integrate strumentale/vocale per le scuole primarie e secondarie di primo grado,
- musica d’insieme jazz e big band per le scuole secondarie di primo grado ad indirizzo musicale
- la costituzione di una orchestra formata da studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado
Gli alunni benificiari previsti dal finanziamento sono circa ottocento suddivisi in quattrocento della scuola primaria e trecento delle scuole medie e cento delle scuole superiori. Sitma prudenziale: ad un’analisi attuale più approfondita si stima che l’utenza si aggirerà intorno ai mille cinquecento ragazzi.
Ogni Scuola Musicale porterà avanti autonomamente delle porzioni di progetto.
- La Scuola musicale di Bertinoro, propedeutica, corale e strumentale e pratica corale
- Istituto Musicale Masini, attività orchestrale “classica” rivolta a studenti delle scuole medie superiori
- InArte, attività propedeutica e corale sul primo circolo di Forlì e attività corale e orchestrale con tutti gli alunni dell’Isituto Comprensivo di Bellaria e la scuola musicale di Bellaria
- Cosascuola, progetto di jazz band allargata e prima costituzione di un’orchestra sinfonico-ritmica con le scuole elementari e medie di Meldola e Civitella in collaborazione con le rispettive Jazz band.
- Scuola Rossini di Castrocaro, progetto di propedeutica e pratica corale e musica d’insieme per banda rivolta a elementare e medie di Castrocaro Terme e Dovadola.
Il progetto La Città Musicale, non si vuole però fermare qui.
A seguito del recepimento della Legge sul riordino istituzionale (Legge 56/2014 la cosiddetta legge Delrio) e la progressiva soppressione delle istituzione provinciale, il sistema di enti di formazione musicale, oggetto di questo progetto, intende perseguire una propria visione strategica nella quale i singoli soggetti sottoscrittori si impegnano a considerare questa rete, nella valorizzazione delle reciproche peculiarità, non solo in relazione con questo progetto, ma come prassi futura, come elemento fondante di un nuovo e innovativo metodo di progettazione didattica a medio termine sul territorio. Tale approccio prevedrà già da subito azioni concrete di coordinamento, quali, ad esempio, incontro periodici di confronto e scambio sulle metodologie e strategie didattiche e lo sviluppo di un sito internet sull’educazione musicale nella provincia che possa funzionare sia da piattaforma informativa che di interscambio.
ISTITUZIONI SCOLASTICHE
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MELDOLA – Via della repubblica, 47 47014 Meldola
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA DI ROMAGNA – Scuola Don Lorenzo Milani Via Aldo Moro, 8 47012 Civitella di Romagna
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA di ROMAGNA – Scuola “De Amicis” Cusercoli, Via Costa, 78 47012 Civitella di Romagna
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “RIBOLLE” – Scuola “R. Zangheri”, via Ribolle, 47 47121 Forlì
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “RIBOLLE” – Scuola “B. Croce”, via Quartaroli, 51 47121 Forlì
PRIMO CIRCOLO DIDATTICO DI FORLI’ – Viale Spazzoli, , 67 47121 Forlì
ISTITUTO COMPRENSIVO ”BELLARIA” – Scuola Secondaria di primo grado, via N. Zeno, 21 47814 Igea marina
ISTITUTO COMPRENSIVO ”BELLARIA” – Scuola Primaria, , 67 47121 Forlì
SECONDO CIRCOLO DIDATTICO – Scuola Primaria “De Amicis”, viale della libertà, 23 47122 Forlì
DIREZIONE DIDATTICA SETTIMO CIRCOLO – Scuola Primaria “G. Bersani”, via Lambertelli, 12 47122 Forlì
ISTITUTO COMPRENSIVO VALLE DEL MONTONE – Scuola Primaria “S. Serri Pini”, viale Marconi, 115 47011 Castrocaro Terme e Terra del Sole
ISTITUTO COMPRENSIVO VALLE DEL MONTONE – Scuola Primaria “B. Bianchi Porro”, via G. Guerra, 14 47013 Dovadola
ISTITUTO COMPRENSIVO VALLE DEL MONTONE – Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri”, viale Marconi, 123 47011 Castrocaro Terme e Terra del Sole
ISTITUTO COMPRENSIVO VALLE DEL MONTONE – Scuola Secondaria di Primo Grado “Dovadola”, via Oriani, 1 47013 Dovadola
ISTITUTO COMPRENSIVO BERTINORO – Scuola Primaria “Francesco Rossi”, via A. Saffi, 3 47032 Bertinoro
ISTITUTO COMPRENSIVO BERTINORO – Scuola Secondaria di Primo Grado “P. Amaducci”, via Colombarone, 325 47032 Bertinoro
LICEO ARTISTICO E MUSICALE STATALE DI FORLI’ – Viale Salinatore, 17 47122 Forlì
SCUOLE DI MUSICA RICONOSCIUTE Denominazione
Associazione Musicale “Scuola Musicale Dante Alighieri – Bertinoro” – Via Saffi, 1 47032 Bertinoro
InArte – Associazione culturale – Via R. Pacciardi,, 5 47122 Forlì
Scuola di Musica “G. Rossini” – Via Baccarini, , 18 47011 Castrocaro Terme e Terra del Sole
Associazione Culturale Cosascuola Music Academy – Via Fratelli Spazzoli, 51 47121 Forlì
ALTRI ENTI, ASSOCIAZIONI, ISTITUZIONI, …
COOPERATIVA SOCIALE Coop. Soc. Tangram – Via torelli, 4 47121 Forlì
ISITUZIONE BANDISTICA Meldola Jazz Band – Via Brunori, 18 47014 Meldola
ISTITUZIONE BANDISTICA Corpo Bandistico “Maestro Normando Maurizi”di Civitella di Romagna – Via XX settembre, 1 47012 Civitella di Romagna
ASSOCIAZIONE CORALE Associazione Corale Bellaria Igea Marina – Via A. Ferrarin, 30 47814 Igea Marina
ASSOCIAZIONE CULTURALE L’Uva Grisa, Associazione Culturale – Via Wally, 1 47900 Rimini
ASSOCIAZIONE CULTURALE Scuola di Musica Popolare di Forlimopoli – P.zza Fratti, 1 47034 Forlimpopoli